Mettere anche le piccole imprese meccaniche venete, e soprattutto veronesi, faccia a faccia con i grandi player del loro mercato, per esplorare nuove alleanze commerciali. È questo il senso del CNA Network Business Day, che torna anche quest’anno con grandi numeri, e con una formula ampliata ed estesa ai big del territorio nazionale.
L’appuntamento infatti è per la prima volta denominato National Business Day, e anche la location è da grande appuntamento: l’evento è infatti in programma mercoledì 11 dicembre al centro congressi MICO di Milano, un hub di 50mila metri quadrati che ospiterà aziende da tutta Italia, pronte a promuovere i propri prodotti ed allargare il mercato, aumentare la rete di contatti e conoscere soluzioni efficaci per il proprio business, interfacciandosi con altre imprese all’avanguardia e importanti buyer.
Il CNA Network – National business è pensato come una sorta di grande “speed date”: le aziende interessate a proporsi come fornitori di prodotti o servizi potranno prenotare già nelle settimane precedenti all’evento i propri appuntamenti con i buyer di loro interesse, costruendosi un’agenda di appuntamenti veloci (20 minuti ciascuno) per presentare la propria offerta.
Un progetto innovativo che punta a dare alle piccole e medie imprese del Made in Italy la possibilità di dialogare con i grandi player senza intermediazioni e con la sicurezza di essere ascoltati. Ogni impresa potrà liberamente selezionare i contatti che ritiene più interessanti, ricevendo una risposta alla richiesta di incontro e a sua volta accettando o meno le richieste di contatto ricevute dagli altri partecipanti. Grazie a questo meccanismo di gradimento reciproco, il sistema organizzerà automaticamente un calendario di incontri di 20 minuti ciascuno, nell’arco dell’intera giornata dell’11 dicembre.
Il format targato CNA torna sulla scia del successo della scorsa edizione, che ha registrato cifre considerevoli: su 400 imprese partecipanti 1 su 4 ha infatti stretto accordi preliminari con altre imprese e oltre il 50 per cento dei partecipanti è riuscito ad ottenere ulteriori appuntamenti di approfondimento con nuovi partner commerciali. Numeri importanti, che fanno da preludio ad un’edizione ancora più partecipata e fruttuosa.
«Il Business Day rappresenta sempre più un’opportunità da non perdere per le aziende della manifattura, che hanno così la possibilità di intensificare e moltiplicare i contatti e le relazioni con imprenditori, manager e buyer nazionali ed esteri – dichiara Claudio Porra, Portavoce Meccanica CNA Vicenza –. I numeri dell’edizione 2018 parlano chiaro: il 50% delle aziende vicentine sono riuscite a concludere accordi commerciali interessanti. Come azienda noi partecipiamo all’iniziativa dal lancio del 2016 e anche quest’anno saremo presenti per incontrare le migliori realtà di settore».