Its, in Veneto crescono gli iscritti

A ottobre di quest’anno sono stati 54 i corsi ITS avviati, contro i 46 dello scorso anno. Positivi anche i trend di occupazione: a un anno dalla fine degli studi gli occupati sono pari all’88,8%.

scuola liceo its academy formazione ragazzi studenti

Continuano a crescere gli Its (Istituti tecnici superiori) del Veneto, che anche nell’anno della pandemia globale non vedono arrestarsi il trend positivo che ha caratterizzato il passato. Salgono, infatti, il numero dei corsi e quello degli studenti: a ottobre di quest’anno sono stati 54 i corsi avviati, contro i 46 dello scorso anno. Si ampliano anche le aree tematiche, che spaziano dalla digitalizzazione dei sistemi di produzione industriale alla cyber security (protezione dati industriali), dall’intelligenza artificiale (machine learning & data visualisation) ai processi di progettazione, comunicazione e marketing. Per quanto riguarda il mercato del lavoro quest’anno viviamo una situazione anomala, ma tradizionalmente gli Its veneti vedono tassi di occupazione altissimi: anche l’ultimo monitoraggio Indire (pubblicato nel 2020 ma riferito ai diplomati nel 2018) conferma che a un anno dalla fine degli studi gli occupati sono 477, pari all’88,8%. Una percentuale che vede la nostra regione presentare in assoluto il tasso più alto di occupati, rispetto a una media nazionale che si assesta all’83%. 

«Quella degli Its – spiega l’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro, Elena Donazzan – è una formula innovativa, alternativa all’università, che sta allargando la propria offerta formativa in sintonia con le esigenze del mondo economico-produttivo del territorio veneto. L’obiettivo è sostenere e potenziare questa esperienza che, seppur in aumento, è ancora limitata nei suoi numeri complessivi. La Regione Veneto, nell’ultimo decennio, ci ha investito molto e continuerà a farlo, visto il suo successo».

Costituite da scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali, in Veneto le Fondazioni di partecipazione Its oggi sono sette: “Red” (Efficienza energetica e Sistema casa) e “Cosmo” (Sistema moda e Beni culturali e artistici) con sede principale a Padova, “Last” a Verona (Area tecnologica e mobilità sostenibile), “Marco Polo” (Mobilità sostenibile) a Venezia, “Meccatronico” (Comparto Meccatronica/Nuove Tecnologie) a Vicenza, “Cerletti” (Sistema agroalimentare) a Conegliano e infine l’“Its per il turismo” con sede a Jesolo. Sono presiedute da un imprenditore e offrono percorsi formativi nei quali il 70% dei docenti proviene dal mondo delle imprese e oltre il 40% delle ore si svolgono in azienda, garantendo una proposta formativa allineata con la domanda del mondo del lavoro. 

Leggi anche: Donazzan: «Valorizziamo gli Its-Academy»

Gli Its sono oggi l’unico segmento dell’istruzione che gode di finanziamenti pubblici su base premiale, e il Veneto, a pari merito con la Lombardia, è la regione a registrare il maggior successo formativo e a guadagnare la più alta quota di risorse per la qualità dei suoi percorsi: con 18 corsi premiati per la miglior organizzazione e i migliori risultati, quelli del Veneto fanno il “pieno” di fondi premiali previsti dal Ministero dell’Istruzione. Basti pensare che dei 96 corsi definiti di “eccellenza”, dall’ultimo monitoraggio annuale nazionale di Indire, uno su cinque è Veneto. 

Il successo non emerge solo dai numeri e dalle statistiche, ma anche dalle esperienze personali e dalle parole dei ragazzi che, dopo il diploma, hanno iniziato a costruire con entusiasmo e successo il proprio futuro. Come ha raccontato a JOB&Orienta Matteo Caloi (Verona) che dopo il percorso presso l’Its Academy Agroalimentare Veneto (Conegliano), oggi sta realizzando il suo sogno insieme alla fidanzata: avviare un’azienda agricola biologica e biodinamica, rispettosa dell’ambiente, del lavoro di uomini e animali e del giusto habitat delle piante. 

Leggi anche: Salesiani San Zeno e l’arte del lavoro manuale

Dallo stesso indirizzo esce Giuseppe Sacco, pugliese, che durante il percorso Its (settore agroalimentare) ha diretto e innovato in prima persona il frantoio di famiglia. Grazie a un finanziamento della Regione del Veneto svilupperà una sede dislocata a Verona. Elisa Filippi, di Schio (Vicenza), ha sempre avuto il pallino della meccanica: i genitori la volevano infermiera, ma dopo qualche esame all’università ha capito che il suo cuore batteva da un’altra parte. Si è iscritta all’Its Meccatronico Veneto (Vicenza), ed oggi è felicemente impiegata all’interno di un’azienda di impianti termomeccanici. Alessio Palmierini (Padova) ha scelto un indirizzo che rispecchia la sua grande passione per la moda, in particolare per la dimensione tecnica: l’Its “Cosmo” (Padova). Dopo il diploma il suo impegno è stato premiato: ora lavora per Fashion Box, azienda che opera con il marchio trevigiano Replay.

In questo panorama di assoluta eccellenza del Veneto si inserisce e spicca il progetto del MI “Its 4.0”, sviluppato in partnership con il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e affidato al coordinamento del suo docente Stefano Micelli. Un progetto che ha cambiato la forma degli Its e li ha resi competitivi come laboratori sperimentali e di innovazione.