Intelligenza artificiale e robotica, come gestire l’avanzata tecnologica? IL TEMA DEL GIORNO

Il tema del giorno di martedì 21 novembre è dedicato alla tecnologia, in particolare intelligenza artificiale e robotica. Il progresso della scienza e della tecnica ci offrono sempre nuove soluzioni, talvolta complicate da gestire. Il futuro cosa ci riserva?

intelligenza artificiale - robotica tecnologia

Il tema del giorno di Daily Verona: intelligenza artificiale e robotica

Il tema del giorno di martedì 21 novembre è dedicato alla tecnologia, in particolare intelligenza artificiale e robotica. Il progresso della scienza e della tecnica ci offrono sempre nuove soluzioni, talvolta complicate da gestire. Il futuro cosa ci riserva?

Oggi puntata speciale del tema del giorno e di Squadra che vince con le opinioni di esperti del settore.

LEGGI ANCHE: Primo interrogatorio di Turetta a Montorio

Turazzini: «Intelligenza artificiale sempre più utile nei processi produttivi aziendali»

Massimiliano Turazzini, Startup Business Manager, ha illustrato ai nostri microfoni il metodo migliore, per un imprenditore o un’imprenditrice, per approcciarsi all’intelligenza artificiale nei propri processi aziendali.

Oggi si possono creare degli assistenti digitali che ci aiutano a sviluppare processi e procedure. «Io parlo di “assumere” un’intelligenza artificiale, come se si dovesse assumere un dipendente – dice Turazzini – che si è laureato in tutte le discipline, che sa tutto a livello teorico è bravissimo, ha preso il massimo dei voti dei voti in tutte le migliori università. Immaginiamoci questo dipendente che inizia a lavorare nella vostra azienda, però non sa niente di voi e non conosce i vostri processi. Non conosce i vostri clienti, non conosce i vostri dettagli. Quindi l’approccio che dobbiamo avere verso questo tipo di intelligenza generativa è lo stesso che avremo con uno stagista: bravissimo, ma a cui dobbiamo insegnare tutto».

Massimiliano Turazzini
Massimiliano Turazzini

Come integrare, quindi, l’IA nei processi produttivi delle aziende? «Se parliamo in termini di strumenti, ce ne sono tantissimi che stanno nascendo. Però il primo approccio, e non è una marchetta, lo farei comunque con Chat GPT, perché ad oggi è il sistema più completo. Io ho cercato nel mio blog di raccontare passo passo proprio questa tipologia di situazioni, quali sono gli aspetti da considerare e quali sono le cose pratiche che avrebbe senso andare a fare. Di base dico: non pensate di risolvere tutti i problemi del mondo. La magia non esiste, però se avete qualche problema in particolare che pensate si possa risolvere approcciate a questi strumenti, chiedete a loro come farebbero».

LEGGI ANCHE: Altre multe all’autovelox di Pai: ecco cosa fare

Tra innovazione e sostenibilità

Alberto Valente, amministratore delegato di Plumake Srl, è intervenuto ai nostri microfoni per raccontare la sua realtà e i progetti futuri, in realtà ormai immediati, che la attendono.

«Il progetto più grosso che abbiamo in cantiere vedrà la luce nel giro di poche settimane» ha spiegato Valente. «Stiamo infatti lanciando una nuova società, quindi uno spin-off, che parte dalle nostre competenze e conoscenze che si occuperà in maniera verticale di analisi e di sostenibilità, quindi di valutare gli impatti di inquinamento di prodotti di aziende, seguendo le normative ingegneristiche. Applicheremo quindi le nostre competenze a un settore nuovo, che è quello della sostenibilità. È un settore nuovo per modo di dire, nel senso adesso sta veramente galoppando e che richiede competenze e applicazione».

Durante il convegno promosso da Verona Economia lo scorso giovedì nella sede dell’Ordine degli Ingegneri, abbiamo parlato anche di etica dell’automazione, un tema importantissimo soprattutto al giorno d’oggi. «L’etica dell’automazione è un un tema sfidante» ha dichiarato Valente. «Mi ha fatto piacere affrontarlo questa sera, perché in dieci anni di automazione industriale lo abbiamo affrontato parecchio ed è un argomento che ha sicuramente degli impatti importanti sul lavoro».

LEGGI ANCHE: Villafranca, torna la truffa dei finti sordi

L’intervista ad Alberto Valente


Rispondi al sondaggio


Il tema del giorno su Radio Adige Tv a “Squadra che vince”

Questa sera alle 18 e in replica 21 su Radio Adige Tv appuntamento con il tema del giorno anche a “Squadra che vince“, il programma condotto dal direttore del Gruppo Verona Network Matteo Scolari.

Dove vedere Radio Adige Tv

  • In streaming su www.radioadige.tv,
  • su Radio Adige Play (HBBTV, canale 19 del DTT),
  • tramite APP Radio Adige (gratis per Android e iOs).

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM