La ripartenza del turismo estivo degli stranieri in vacanza in Italia vale 11,2 miliardi per il terziario in spese per alloggio, alimentazione, trasporti, divertimenti, shopping e souvenir. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Bankitalia in riferimento al tweet della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull’importanza di riavviare il turismo in Europa, in occasione dell’allarme di Confcommercio.
Time to revive 🇪🇺 tourism industry & for cross-border friendships to rekindle – safely.
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) May 3, 2021
We propose to welcome again vaccinated visitors & those from countries with a good health situation.
But if variants emerge we have to act fast: we propose an EU emergency brake mechanism.
L’Italia – sottolinea la Coldiretti – è fortemente dipendente dall’estero per il flusso turistico con ben 23,3 milioni di viaggiatori stranieri che la scorsa estate hanno dovuto rinunciare a venire in Italia per effetto delle limitazioni agli spostamenti e per le preoccupazioni sulla diffusione del contagio. Si tratta di un vuoto pesante nel periodo da giugno a settembre che purtroppo non è stato compensato dalla svolta vacanziera patriottica degli italiani.
LEGGI LE ULTIME NEWS DI ECONOMIA
Il ritorno degli stranieri in vacanza in Italia è strategico per l’ospitalità turistica nelle mete più gettonate anche perché – sottolinea la Coldiretti – i visitatori da paesi stranieri hanno tradizionalmente una elevata capacità di spesa. A essere avvantaggiate saranno soprattutto le città d’arte, che sono le storiche mete del turismo dall’estero, ma anche gli oltre 24mila agriturismi nazionali dove gli stranieri in alcune regioni secondo Campagna Amica rappresentano tradizionalmente oltre la metà degli ospiti.
Leggi anche: I turisti tedeschi torneranno sul Lago di Garda
È importante che con l’avanzare della campagna di vaccinazione e l’apertura delle frontiere si proceda anche alla ripartenza delle attività di ristorazione a pranzo e cena, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza. Il cibo infatti – conclude la Coldiretti – è diventato la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM
