Tre aziende venete raccontano il loro modo di applicare lo smart working, in un evento all’interno della Settimana del Lavoro Agile promossa dalla Regione Veneto. Tra loro c’è la sede Unicredit di Verona dove nessuno ha una scrivania fissa. Appuntamento domani martedì 28 maggio a Padova.
Una banca, un’industria e una digital company. Tre aziende venete diversissime, ma con una cosa in comune: la “liberazione” del lavoro dalle gabbie dell’ufficio.
Parliamo di smart working, un tema che negli ultimi anni si è imposto sempre più all’attenzione delle imprese, e che sarà affrontato nell’incontro “Il lavoro libero. Esperienze di smart working tra teoria e pratiche”. L’evento è una tappa di Innovation Stories, il ciclo di incontri di Veneto Economia dedicati alle storie di imprese innovative. L’appuntamento si inserisce nell’ambito della Settimana del Lavoro Agile, che la Regione Veneto promuove dal 27 al 31 maggio 2019.
Spazio, in primo luogo, alle esperienze delle aziende. Nella sede Unicredit a Verona non ci sono più scrivanie fisse, alla Fitt di Sandrigo si sperimenta il lavoro agile negli uffici, in Noonic si scrivono software da remoto, che ci si trovi a Padova, a Milano o a Bangalore. L’appuntamento, promosso da Ascom Servizi Padova, si svolge martedì 28 maggio alle ore 16 all’Unicredit Business Center (piazza Zanellato 2, Padova, zona Cittadella della Stanga). Al cuore c’è il confronto tra Unicredit, Fitt e Noonic, tre imprese accomunate dalla volontà di “liberare” il lavoro.
Unicredit ha da tempo imboccato la strada del lavoro agile. Nella nuova sede di Verona del gruppo bancario, agli ex Magazzini generali, nessuno ha una scrivania fissa, ma si può scegliere ogni mattina da quale postazione lavorare.
Fitt, azienda di Sandrigo (Vicenza) specializzata nella realizzazione di sistemi completi in materiale termoplastico per il passaggio di fluidi, ha già sperimentato lo smart working su 23 risorse dell’area uffici. Un totale di 2.613 ore svolte da settembre 2018 a marzo 2019, 14 aree aziendali coinvolte e 434 ore di formazione. A fine anno lo smart working sarà introdotto stabilmente, e nei prossimi mesi si lavorerà sulla definizione della policy aziendale e sulla formazione.
Noonic è un’agenzia di consulenza strategica digitale fondata dai giovani imprenditori Nunzio Martinello, Nicola Possagnolo e Sebastiano Favaro. Attiva fra Padova, Milano, Londra e Bangalore, adotta per tutti i dipendenti la modalità del Remote Working. Ogni persona può scegliere, ogni giorno, se lavorare in ufficio o altrove sfruttando software ad hoc per restare in contatto con il flusso di lavoro dei colleghi.
La partecipazione è libera ma è richiesta l’iscrizione su eventbrite.