I risparmi degli italiani sono al sicuro? Il punto con Matteo Farina

Il consulente finanziario Matteo Farina ha fatto il punto ai nostri microfoni in merito alla situazione di incertezza in cui riversano attualmente i mercati borsistici europei e mondiali.

Matteo Farina

Dopo il crack della Silicon Valley Bank e dopo la crisi di Credit Swiss, quali ripercussioni ci saranno sul sistema economico e finanziario europeo? Come gestiscono il proprio patrimonio gli italiani? Ne abbiamo parlato in studio, durante la trasmissione Squadra che vince, con il consulente Matteo Farina.

LEGGI LE ULTIME NEWS DI ECONOMIA

Sono giornate di grande preoccupazione, no?

Sono sicuramente ore di grande attenzione. Il fallimento della Silicon Valley Bank ha riportato alla luce il tema della solidità del sistema finanziario. Il fallimento riguarda una banca regionale americana, e non sistemica, prontamente poi salvata dall’intervento del governo americano. Questa situazione è figlia del corposo aumento dei tassi avvenuto lo scorso anno per contrastare l’inflazione, che ha portato a una condizione di stress da parte di alcuni intermediari.

Il Corriere della Sera riporta questo titolo: “Il risparmio è una risorsa se va sull’economia reale”. Le va di commentare il significato dietro a questa frase?

Il risparmio in Italia è una grande risorsa: siamo un popolo di risparmiatori. Ma è una risorsa che va utilizzata in maniera corretta. Bisogna dunque il più possibile cercare di veicolare il risparmio su fonti di investimento produttive e che vanno a vantaggio del sistema Italia. Esistono una serie di fondi a riguardo e che investono sull’economia reale.

Il tentativo, però, di accumulare e tenere per sé la ricchezza non sembra essere la strategia migliore, no?

Di fatto no. Il denaro sul conto corrente andrebbe mantenuto per le strette necessità di cassa, tutto il resto andrebbe investito. Investendo questo denaro possiamo far lavorare il risparmio e non lavorare per il risparmio. Tenere grosse somme sul conto corrente non è mai un grande investimento, ma capisco che in questi momenti di incertezza ci siano molte paure da parte dei cittadini.

Come mai secondo lei è cresciuto così tanto il risparmio degli italiani? È frutto delle paure e dello stato di incertezza in cui versiamo?

L’accantonamento sui conti corrente è sempre stato legato alla cultura italiana. La variazione della ricchezza complessiva è determinata spesso e volentieri da come una persona investe il proprio risparmio, però. Dobbiamo avvicinare il più possibile i cittadini all’economia reale per mettere a frutto questa risorsa, e a disposizione del Paese.

Guarda l’intervista completa

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM