In occasione del nuovo numero di Verona Economia dedicato alla tecnologia e innovazione, abbiamo intervistato Giliola Mosele, dottore commercialista e revisore legale con studio a Belfiore e San Martino Buon Albergo, e Davide Desantis, dottore commercialista e revisore contabile, in collegamento dalla sede di Mortara, Pavia, per fare il punto sulla formazione 4.0 e i vantaggi che comporta.
Cos’è la formazione 4.0?
La formazione 4.0 è un credito d’imposta: è un beneficio fiscale introdotto dalla Legge di bilancio 2021, ora prorogata per il biennio 2021-2022. Essa prevede agevolazioni fiscali per sostenere la trasformazione digitale delle aziende residenti su tutto il territorio italiano. Si tratta di un’opportunità molto vantaggiosa ed è destinata alle aziende che investono nelle attività formative incentrate soprattutto sulla conoscenza tecnologica.
In che modo il vostro studio aiuta chi ne vuole beneficiare?
Noi siamo un’equipe di professionisti, incentrati soprattuto nel nord Italia, che ha già messo a disposizione gli strumenti per aiutare le aziende a beneficiare del credito d’imposta. Abbiamo a disposizione una piattaforma, che ci permette di condividerla con le aziende che vogliono usufruire di questa grandissima opportunità, soprattutto in questo periodo di crisi e in cui le risorse del Governo non sono state sufficienti. Noi siamo già pronti per attivare la funzionalità per andare a beneficiare del credito d’imposta che si andrà poi a formare.
Quali sono i vantaggi per le aziende?
I vantaggi sono importantissimi e almeno due: il primo è quello della crescita professionale dei propri collaboratori. La formazione 4.0, infatti, prevede corsi incentrati perlopiù su materie informatiche e tecnologiche, quindi argomenti senz’altro del momento. Purtroppo nella provincia di Pavia, in quest’ultimo mese, molte aziende hanno subito attacchi da hacker e hanno perso moltissimi file: questo è uno dei temi trattati dalla formazione 4.0, quindi la sicurezza su internet. Trucchetti che possono sembrare molto banali: si parla anche di commercio elettronico, disegno con Autocad, a seconda della precisa attività svolta dalla singola azienda, si cerca di costruire un pacchetto corsi cucito sulla realtà aziendale. L’altro beneficio sta nel credito d’imposta: mediamente si ha diritto a maturare un credito d’imposta almeno nella misura del 50% del costo orario dei propri lavoratori.
Noi stiamo lavorando sul Nord Italia e stiamo lavorando molto bene, moltissime aziende stanno esprimendo un forte interesse a questo credito d’imposta. Attraverso la nostra piattaforma riusciamo a ottenere un credito d’imposta costituito dal 50% del costo della piattaforma stessa e dal 50% del costo orario per il numero di ore di corso che i propri collaboratori svolgono e svolgeranno fino alla fine dell’anno. In fondo, inoltre si avrà un credito d’imposta del 100% del costo della revisione legale. Un esempio concreto: se ho dieci collaboratori, dovrò dotarmi di una piattaforma che mi permetta di far fruire loro del corso; maturerò quindi il 50% del credito d’imposta sull’importo speso per tale piattaforma. Così facendo maturerò il 50% del credito d’imposta sul costo orario di ognuno di loro, che non è la paga oraria, ma il costo medio orario, e in fondo il costo della certificazione 100% credito d’imposta.
LEGGI LE ULTIME NEWS DI ECONOMIA
In questi mesi abbiamo fatto partire molte aziende, ecco qualche esempio di numero medi emersi durante la costruzione di simulazione di credito d’imposta. Un’azienda con tre dipendenti arriva a maturare con un corso di formazione di trecento ore circa 13mila euro di credito d’imposta. Un’azienda con dieci dipendenti va a maturare mediamente 50mila euro; venti dipendenti 70mila, cinquanta dipendenti 190mila euro. Le cifre sono effettivamente pazzesche, soprattutto se pensiamo che noi commercialisti siamo spesso chiamati a studiare decreti che fanno tutt’altro che sostenere e ristorare le aziende. Sono nei crediti d’imposta i veri aiuti alle imprese. Già da qualche anno proponiamo la ricerca & sviluppo alle nostre aziende, molto depotenziata nell’ultimo periodo. La formazione è dotata di somme veramente importanti. Già dal 16 gennaio 2022 potrò usare il credito maturato, se il revisore avrà tutta la documentazione. Se avete la voglia e l’interesse di provare ad approfondire l’argomento, parlatene con i vostri professionisti o documentatevi, chiedeteci la simulazione del credito d’imposta. Noi professionisti siamo esclusi dalla norma e noi non possiamo maturare il credito d’imposta della formazione 4.0.
Si tratta di un’importante opportunità, bisogna avere i mezzi necessari per poterne usufruire e il nostro studio offre tutti i mezzi per beneficiarne. È possibile contattare lo studio per una panoramica o una simulazione.
Per informazioni: gmosele@studiogestim.net – 045 7644187.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM