Agricoltura di precisione, sostenibilità ambientale e contributi economici sono temi fondamentali del presente e del futuro del settore primario. Questi i temi trattati al Mercato Ortofrutticolo di Bussolengo durante il convegno, a cui hanno partecipato oltre cento persone tra agricoltori e agromeccanici, organizzato da ConfaVerona, Confederazione Agricoltori e Agromeccanici Veronesi, associazione che raggruppa al suo interno oltre 130 aziende agricole e agromeccaniche della provincia scaligera.
LEGGI ANCHE: Verona, due giovani denunciati per ricettazione e clandestinità
Durante la sua relazione, Luca Palazzoni, dottore agronomo dell’Università di Perugia, esperto PAC e collaboratore del progetto Go-Bio coordinato dal prof. Angelo Frascarelli, si è soffermato sulle novità della Politica agricola comune (Pac) 2023-2027 che persegue più obiettivi: di carattere economico, ambientale e sociale. Il relatore ha poi evidenziato che le imprese devono cogliere le opportunità offerte dalla riforma: spetta poi alla programmazione nazionale e regionale, nell’ambito delle direttive comunitarie, definire le misure di intervento, facendo così cadere ogni ostacolo all’accesso allo sviluppo rurale da parte delle imprese agromeccaniche.
«Con questo convegno abbiamo voluto dare informazioni e orientamenti ad agricoltori e agromeccanici sulle strategie imprenditoriali, coinvolgendo un esperto di Pac. Quanto emerso fa riflettere su tematiche fondamentali per il nostro settore produttivo nonché sul tema della sostenibilità per la salvaguardia dell’ambiente. È evidente, data la presenza di un pubblico così numeroso, che l’informazione e la formazione sono per i nostri associati un aspetto molto importante», ha detto in apertura la Presidente di ConfaVerona Valeria Moratello.
LEGGI ANCHE: Verona, blitz sugli autobus: 80 sanzioni in un giorno
Presenti all’incontro anche il Sindaco di Bussolengo, Roberto Brizzi, l’Assessore all’Agricoltura Giovanni Amantia, il Sindaco di Villafranca Roberto Dall’Oca, l’Assessore all’Agricoltura Adriano Cordioli, e Angelo Tosoni, responsabile regionale per il settore agricolo della Lega. Dopo i saluti delle autorità, il moderatore dott. Misturini ha dato avvio al convegno.
Il convegno è poi proseguito con testimonianze di imprenditori che hanno parlato di agricoltura di precisione (Elisa Dalla Vecchia e Fabio Rizzi) e delle minime lavorazioni in agricoltura, che stanno interessando molte aziende agricole e agromeccaniche (Renato Pellegrini). Ha chiuso i lavori assembleari il coordinatore di Confai Lombardia Sandro Cappellini, che ha sottolineato l’importanza della nuova PAC e le opportunità che essa rappresenta per tutte le aziende agricole e agromeccaniche che rivestono ormai un ruolo sempre più importante all’interno della filiera agroalimentare italiana. Presente anche una delegazione di Confai Mantova.
LEGGI ANCHE: Una passeggiata nella storia alla West Star di Affi
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM