Occorrono 6,9 annualità per acquistare casa nelle grandi città nel secondo semestre del 2021. A Verona invece “ne bastano” 5,2, meno della media. Queste le conclusioni dell’indagine condotta dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, il cui metodo di rilevazione è riportato più in basso.
Si tratta naturalmente di dati aggregati e mediati, ma possono dare un’idea di come si posizioni Verona rispetto ad altre città. I dati si riferiscono tra l’altro al secondo semestre del 2021, prima dell’impennata generale dei prezzi del 2022.
Ancora una volta si conferma Milano la città con il maggiore numero di annualità; nel 2021 il capoluogo lombardo ha messo a segno un recupero dei valori del 6,7% e questo comporta un maggiore impegno economico per l’acquisto della casa, 12,8 annualità.
LEGGI ANCHE: Verona, due giovani denunciati per ricettazione e clandestinità
Seguono la Capitale e Firenze con 9,1 annualità. Le città dove servono meno annualità di stipendio sono Palermo e Genova (rispettivamente con 3,6 e 3,5). Verona, come dicevamo si attesta circa a metà, con 5,2 annualità.
Città | Annualità per comprare casa (II semestre 2021) |
---|---|
Milano | 12,8 |
Roma | 9,1 |
Firenze | 9,1 |
Bologna | 7,9 |
Napoli | 7,3 |
Verona | 5,2 |
Bari | 5,1 |
Torino | 4,9 |
Palermo | 3,6 |
Genova | 3,5 |
Grandi città | 6,9 |
Andando indietro nel tempo, gli anni in cui occorrevano più annualità per acquistare casa furono il 2006 e il 2007, quando i tassi di crescita dei prezzi toccarono l’apice. All’epoca la città più costosa dove occorrevano più anni di lavoro per pagare la casa era Roma con 14,8 annualità, seguita da Milano con 14 annualità e da Firenze con 12,5 annualità.
Dal 2008 in poi, in concomitanza con la crisi del mercato immobiliare, le annualità per acquistare casa diminuiscono nel tempo fino al 2017 quando, in seguito alla ripresa dei valori immobiliari, iniziano a volerci più annualità. Nel 2019 Milano balza in vetta alla classifica diventando la città più costosa dove occorre destinare all’acquisto della casa ben 11 anni di stipendio. Ad oggi il trend si conferma. Balza all’occhio Genova che nel 2021 richiede 3,5 annualità per acquistare casa a causa della forte perdita di valore che la città ha avuto dal 2007 ad oggi. Nel 2007 a Genova occorrevano 7,7 annualità.
LEGGI ANCHE: Una passeggiata nella storia alla West Star di Affi
Il metodo di analisi
L’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa si basa sui dati relativi al prezzo al metro quadro di un immobile medio usato, raccolti dalle agenzie affiliate delle grandi città e rilevati a gennaio 2022, e sulle retribuzioni contrattuali annue di cassa per dipendente (al netto dei dirigenti) a tempo pieno per attività economica e contratto, al lordo delle trattenute fiscali e previdenziali, ricavate dalla banca dati ISTAT.
Si è inoltre ipotizzato che il reddito fosse destinato interamente all’acquisto di un’abitazione di 85 mq. In questa analisi il valore finale della retribuzione è stato ottenuto da una stima.
LEGGI ANCHE: Verona, blitz sugli autobus: 80 sanzioni in un giorno
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM