Favorire il buon funzionamento della giustizia sul territorio e, nel contempo, il percorso formativo di giovani e meritevoli laureati: questo l’obiettivo del progetto sostenuto da Fondazione Cariverona in collaborazione con il Tribunale di Verona e l’Ordine degli Avvocati di Verona.
Leggi anche: Dalle aule alle udienze web: come cambia l’attività degli avvocati veronesi
È stata sottoscritta mercoledì mattina presso l’Ufficio di Presidenza del Tribunale di Verona la convenzione che disciplina l’accordo tra le parti coinvolte nel progetto formativo del Tribunale di Verona, approvato dall’Ordine degli Avvocati scaligero. La Fondazione Cariverona ha stanziato complessivamente per il progetto biennale 180 mila euro, di cui € 90 mila per il riconoscimento di borse di studio a nuovi tirocinanti ex art. 73 L. n. 98/13 della durata di diciotto mesi ed ulteriori € 90 mila per il riconoscimento di borse di studio a nuovi tirocinanti ex art. 37 D.L. n. 98/11 della durata di 12 mesi, il tutto da erogarsi entro il 31 dicembre 2022.
Le 25 borse di studio, dell’importo mensile di 500 euro saranno attribuibili a dieci tirocinanti ex art. 73 e a 15 tirocinanti ex art. 37, due delle quali assegnate dal Consiglio dell’Ordine.
Alessandro Mazzucco, Presidente della Fondazione Cariverona
«Siamo consapevoli del significato profondo del valore della conoscenza e attenti alle progettualità formative che investono sulle giovani generazioni. L’uomo deve acquisire conoscenza e l’esperienza che potranno maturare i tirocinanti in questo nuovo percorso è in questa direzione. Condividiamo poi la nostra soddisfazione per avere incontrato, in ragione di queste premesse, terreno comune di collaborazione con il Tribunale di Verona e l’Ordine degli Avvocati, uniti per il buon funzionamento della giustizia sul territorio».
I criteri di selezione dei borsisti saranno basati sul merito maturato nel corso di studi e in particolare sulla media dei voti negli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo. In caso di parità varrà il voto di laurea e se vi fosse ulteriore ex aequo la minore età anagrafica.
La selezione dei tirocinanti avverrà a seguito di apposito bando pubblicato sul sito del Tribunale e sul sito dell’Ordine degli Avvocati.
Antonella Magaraggia, Presidente del Tribunale di Verona
«La presente convenzione testimonia la positiva sinergia esistente tra le istituzioni e gli enti che operano nel veronese. Ringrazio la Fondazione per l’attenzione dimostrata al comparto giustizia – servizio che va sostenuto per il buon andamento della società nel suo complesso – e ai giovani, che sono messi in condizione di fare una significativa esperienza. La convenzione si pone, d’altro canto, nel solco di una tradizione del Tribunale di Verona che da anni attua, con successo, l’inserimento di stagisti e tirocinanti negli uffici».
La convenzione sosterrà i processi di innovazione negli uffici giudiziari. Le attività che possono svolgersi sono di vario contenuto, anche in relazione al soggetto che le svolge: ricerca dottrinale e dei precedenti giurisprudenziali, stesura di relazioni, massimazione di sentenze, collaborazione diretta con il magistrato per la preparazione dell’udienza, rilevazione dei flussi dei dati statistici.
Barbara Bissoli, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Verona
«Esprimo la gratitudine e l’apprezzamento del Consiglio dell’Ordine per il finanziamento di numerose borse di studio che la Fondazione Cariverona e il suo Presidente Prof. Mazzucco hanno voluto disporre a favore dei praticanti avvocati, attribuendo un aiuto concreto che consentirà ai più meritevoli di affrontare un periodo di tirocinio presso gli Uffici giudiziari con la massima concentrazione e con la necessaria fiducia nelle proprie capacità e nei propri talenti; la concreta attenzione della Fondazione Cariverona per i praticanti avvocati più meritevoli, che intendano svolgere un periodo di tirocinio presso gli Uffici giudiziari, permette non solo di consolidare a vantaggio dei giovani la più che decennale proficua collaborazione tra Ordine forense e Tribunale di Verona, ma anche di avviare analoga collaborazione con la Procura della Repubblica. In generale, riteniamo il tirocinio forense presso gli Uffici giudiziari un’esperienza formativa formidabile perché consente ai futuri avvocati di affiancare i magistrati nel lavoro quotidiano, supportandolo per tutto quanto riguarda la fase conoscitiva e organizzativa preliminare, con riflessi che auspichiamo potranno essere positivi non solo per la formazione personale e professionale degli avvocati di domani, ma anche sulla efficienza e qualità del servizio Giustizia. Insomma, grande intuizione e sensibilità da parte della Fondazione Cariverona, che consentono all’avvocatura veronese di guardare con ottimismo al futuro della professione forense».
Il progetto consente infatti ai giovani laureati una ulteriore opportunità formativa, attraverso strumenti di concretezza operativa a completamento della formazione universitaria. Formazione che consentirà maggiore consapevolezza e dinamismo culturale sull’innovazione tecnologica, organizzativa nelle future funzioni di magistrati, avvocati o altri operatori del diritto.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM