144 dipendenti provenienti da 21 paesi. L’82% è donna, il 61% vive una condizione di fragilità e sta affrontando un percorso di riscatto sociale. 1750 sono i km di tessuto che ogni anno vengono recuperati. Sono alcuni dei di numeri di Quid, una realtà nata dieci anni fa da un’idea, una volontà, di Anna Fiscale, Presidente e Ceo di Quid: dare nuova vita a tessuti e persone.
E così, con eccedenze di tessuti messe a disposizione da oltre cinquanta tra le più prestigiose aziende nazionali e internazionali del settore tessile e moda, e attraverso le mani di persone che rischiavano di essere spinte ai margini del mercato del lavoro, Quid ha rivoluzionato il mondo della moda e, insieme, tante vite. Vite di donne, soprattutto, con un passato di emarginazione e vulnerabilità lavorativa. Vittime di violenza, di tratta, richiedenti asilo, rifugiate, ex carcerate, donne con disabilità. Tutte accumunate da disoccupazione a lungo termine. Donne che grazie a Quid hanno avuto la possibilità di scoprire oltre la fragilità il proprio talento e trasformarlo in un valore aggiunto sociale ed economico.
Un’economia circolare in una filiera tutta italiana
Ogni attività, infatti, dall’ideazione e creazione del prototipo, fino alla produzione, avviene nella sede di Verona. I prodotti vengono poi distribuiti attraverso i sette negozi Quid, la piattaforma e-commerce e sul canale B2B in collaborazione con oltre sessanta marchi moda e lifestyle che desiderano portare avanti con Quid una collaborazione ad alto impatto sociale e ambientale.
Gli eventi per il decennale
Per celebrare questo percorso iniziato nel 2013, un grande evento giovedì 8 marzo in Gran Guardia. A partire dalle 20 sarà SPRING! Dieci primavere, una serata dedicata al decennale di Quid durante la quale verrà presentata la prima edizione di Molletta d’oro, un riconoscimento per quelle realtà che hanno supportato e condiviso con Quid l’idea e la volontà di ridisegnare con il proprio lavoro la società, l’economia e la moda. 19 le realtà, tra istituzioni, tessutai e partner B2B, che verranno premiate nel corso della serata. A condurre l’evento e consegnare i riconoscimenti la giornalista del Corriere della Sera Elisabetta Soglio.
«Con la prima edizione della Molletta d’Oro – spiega la Presidente Anna Fiscale– vogliamo consegnare un riconoscimento ai partner che ci hanno accompagnati in questi primi dieci anni nel fare rete all’interno degli ecosistemi in cui ci muoviamo: sociale, moda e ambiente. Vogliamo anche mettere in primo piano il simbolo della molletta che ci accompagna da dieci anni nel nostro logo. L’abbiamo scelta nel 2013 per la sua geniale semplicità e per la capacità di ‘tenere insieme’ il nostro duplice obiettivo di dare nuova vita a persone e tessuti».
In occasione del decennale verrà lanciata anche lanciata SPRING! la prima raccolta fondi di comunità di Quid per regalare a quei talenti che pensano di non poter più brillare, a causa di un passato di fragilità, la possibilità di farlo. Grazie a quanti decideranno di sostenere l’iniziativa, Quid offrirà a 13 candidate meritevoli un percorso di formazione all’interno dei suoi laboratori sartoriali con l’obiettivo di supportarle durante il primo anno di lavoro, il più sfidante.
Guarda l’intervista
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM