Agsm-Aim, il Tribunale delle Imprese rigetta il ricorso del collegio sindacale

I giudici di Venezia hanno respinto le accuse dei revisori dei conti di presunte irregolarità nell'operazione Compago Srl. Il presidente Federico Testa: «Adesso dobbiamo voltare pagina».

Federico Testa, presidente Agsm Aim
Federico Testa, presidente Agsm Aim
New call-to-action

Caso Compago Srl, il Tribunale delle Imprese di Venezia ha rigettato il ricorso presentato dal Collegio dei revisori di Agsm-Aim che nel marzo scorso aveva denunciato al medesimo Tribunale presunte irregolarità nell’operazione che vede coinvolta la holding lombarda del settore servizi luce e gas.

«E’ una bella notizia per Agsm-Aim. – commenta il presidente Federico Testa – Una notizia che ci ripaga in qualche modo delle tensioni e della fatica di questi mesi. Parlo di fatica perché, con tutta la struttura aziendale, abbiamo dovuto anche portare pazienza, a fronte di continue strumentalizzazioni, provocazioni e forzature messe in atto, secondo me in maniera irresponsabile, nei confronti dell’Azienda».

Testa - Vivian AGSM AIM
Il presidente Federico Testa e il vicepresidente Gianfranco Vivian

«Non tutti, forse, si sono resi conto di quanto è davvero successo. – prosegue Testa – Per un’azienda che ha 700 milioni di affidamenti bancari, che ha un nome ed una storia importanti, è stata una partita davvero difficile, in cui abbiamo dovuto mettere a disposizione tutto un patrimonio di conoscenze, ed anche di credibilità personale, per evitare conseguenze che potevano essere pesantissime».

«Per essere chiari: se si hanno 700 milioni d affidamenti bancari, una vicenda di questo tipo può comportare un innalzamento dei tassi, che vogliono dire centinaia di migliaia di euro, forse milioni, che l’Azienda dovrebbe pagare in più, per ottenere la necessaria liquidità. Bene quindi che tutte le persone di buona volontà abbiano lavorato per questo esito, oggi riconosciuto dal Tribunale».

Agsm Aim
La sede di Agsm Aim in lungadige Galtarossa a Verona

«Adesso dobbiamo voltare pagina: fare davvero i conti con quanto è successo (anche su strumentalizzazioni e comportamenti) e poi orientarci su quello che è il nostro compito fondamentale, ossia la crescita dell’Azienda, perchè in questi settori nessuno ha un futuro garantito, anche se è importante il posizionamento e la competitività costruita negli anni. Naturalmente questa decisione della Magistratura ci consente anche di affrontare oggettivamente le operazioni del passato, valutandone – ad oggi – vantaggi e svantaggi. Ma dobbiamo anche fare di più, per essere un’alternativa convincente a chiunque sia come noi sul mercato, anche costruendo i collegamenti necessari per essere sempre più efficienti, rispondendo sempre meglio alle esigenze sia dei soci che, soprattutto, dei nostri clienti» conclude il presidente di Agsm-Aim.

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM