Domani, 21 marzo, alle ore 17.00 nella sede della Camera di Commercio di Verona, i massimi rappresentanti del mondo agricolo veronese si ritroveranno insieme al focus organizzato dall’associazione Verona Network per affrontare le principali questioni di attualità che riguardano il settore agroalimentare. L’obiettivo è arrivare a una stesura di un documento programmatico di sviluppo che sarà poi presentato ai candidati di tutti i partiti alle elezioni europee.
Chiusura delle stalle, difficoltà crescenti registrate dai produttori di latte e dai suinicoltori, minacce rappresentate dagli insetti parassiti nel settore ortofrutticolo. Sono questi alcuni dei punti critici che saranno analizzati domani, 21 marzo, nella sede della Camera di Commercio di Verona, in Corso Porta Nuova, al secondo workshop dell’anno 2019 promosso dai 61 soggetti, tra enti e aziende, che costituiscono l’Associazione Verona Network.
Al convegno, a cui parteciperanno tutti i principali attori del panorama agricolo scaligero, si parlerà, però, soprattutto di soluzioni e di opportunità: dalla valorizzazione delle Dop al controllo della qualità, dall’attività dei Consorzi di tutela alla sostenibilità ambientale ed economica dei prodotti, dall’aggregazione dell’offerta ai contratti di filiera fino ad arrivare all’attività di export.
I RELATORI. Al convegno parteciperanno Paolo Ferrarese – Presidente Confagricoltura Verona, Andrea Lavagnoli – Presidente CIA Verona, Alex Vantini – Presidente Coldiretti Giovani Verona, Gianni Bruno – Direttore Commerciale Area Wine & Food Veronafiere, Davide Mantovanelli – Segretario Provinciale Legacoop, Fausto Bertaiola – Presidente Confcooperative Verona, Andrea Sardelli – Presidente Verona Mercato.
Obiettivo degli Stati Generali dell’Agroalimentare e della Sostenibilità è contribuire alla stesura di un documento programmatico di sviluppo che sarà poi presentato ai candidati di tutti i partiti alle prossime elezioni europee.
Il convegno è aperto operatori economici e a tutti i cittadini.