A Villa Lebrecht il primo corso universitario di Politiche e Governance del territorio

Ha preso il via ieri il primo corso universitario pubblico-privato in Italia di Politiche e Governance del territorio, promosso dal dipartimento di Economia aziendale dell’Università di Verona, Scienze Giuridiche ed economiche, sotto la guida del professor Davide Gaeta, docente di Economia dell’impresa Vitivinicola e Politica Vitivinicola.

Il corso, che si tiene nella sede universitaria di Villa Lebrecht a San Floriano in Valpolicella, serve ad approfondire i temi delle politiche e delle azioni di governo del territorio, con particolare riferimento alla Valpolicella ed alle sue opportunità e criticità.

“Abbiamo raggiunto e raddoppiato il numero minimo di iscritti previsto, registrando quindi un grande interesse per l’iniziativa”, dice il professor Gaeta. “e questo è motivo di soddisfazione per tutti coloro che hanno creduto in questo progetto. Finalmente – conclude il professore – un corso che è il primo tavolo pubblico-privato tra imprese e sindaci della Valpolicella storica, classica e orientale per costruire insieme un progetto. Una sinergia che porti non solo una conoscenza sugli aggiornamenti normativi che riguardano la pubblica amministrazione, ma che sia fonte di proposte e di idee”.

A fianco dell’Università di Verona, l’iniziativa ha il supporto di Valpolicella Benaco Banca ed è promossa dal capofila Comune di Fumane, e a cui hanno aderito i Comuni di San Pietro in Cariano, Marano,Sant’AmbrogiodiValpolicella,Negrar, Pescantina, Sant’Anna d’Alfaedo, Mezzane, Illasi, Dolcè, Grezzana e Bussolengo.

“Sosteniamo da sempre le iniziative a favore del territorio”, dice Gianmaria Tommasi, vicepresidente della Valpolicella Benaco Banca, “e in questo caso ancora con maggior favore, perché punta a dare solidi riferimenti per il futuro alla realtà territoriale dove anche noi operiamo. Sinergia appunto per dare alla nostra Valpolicella l’importanza che merita”.

Guarda il video: