Saranno la villa settecentesca e il parco dell’Adige sud ad ospitare la Festa Salentina. Tre giorni dedicati alla cultura del Salento per conoscerne storia, tradizioni e tipicità. La tradizionale danza della ‘pizzica’, i suoni del tamburello, i piatti enogastonomici più famosi. L’appuntamento è per il prossimo week end, da venerdì 17 a domenica 19 maggio.
Tra le novità della 15ª edizione, oltre alla location, lo spazio riservato alle esposizioni di artisti legati al Salento, gli stage di pizzica e tamburello alla presenza di special guest, una lotteria a premi che darà ai vincitori la possibilità di soggiornare una settimana in Salento, durante l’estate.
Non manca l’aspetto solidale. Quest’anno la Festa Salentina sostiene due associazioni impegnate nel campo del sociale, la “Leucemia Vissuta”, a cui destinerà il 5 per mille della dichiarazione dei redditi, e la Fraternità Francescana di Betania, a cui verranno fornite scorte alimentari destinate alle persone più bisognose.
Questa mattina la presentazione della manifestazione in Sala Arazzi. Organizzata dall’associazione “Gli Amici del Salento”, la manifestazione gode del patrocinio del Comune. Presenti in sala l’assessore al Decentramento Marco Padovani, i presidenti dell’associazione “Gli Amici del Salento” di Verona Giovanni Martes, dell’associazione Onlus Leucemia Vissuta di Verona Graziella Bazzoni, dell’azienda Specchiasol Giuseppe Maria Ricchiuto (tra gli sponsor) e il titolare dell’hotel Est di Santa Cesarea Terme Mario Maggio.
«Il fatto che abbia raggiunto il traguardo delle quindici edizioni, la dice lunga sul successo di questa iniziativa – ha detto l’assessore -. Una festa per i salentini ma anche per tutta la cittadinanza. Sono certo che ai veronesi che non sono mai stati in Salento, verrà una gran voglia di visitare questa parte d’Italia ricca di cultura e tradizioni».
Gli stand enogastronomici sono aperti venerdì dalle 17.30 fino a mezzanotte, mentre sabato e domenica dalle 10 alle 14.30 e dalle 17 fino alla chiusura.