fbpx
  • Home
  • In evidenza
    • Primo piano
  • News
  • Economia
  • Green
  • Sport
    • Risultati e classifiche
  • Spettacoli
    • Eventi
  • Italia
  • Servizi utili
Cerca
  • Pantheon
  • Radio Adige TV
  • Redazione
  • > inviaci una mail
  • > scrivici su WhatsApp
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Informativa Privacy e Cookie Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Daily Verona Network Daily Verona Network
Daily Verona Network Daily Verona Network
  • Home
  • In evidenza
    • Primo piano
  • News
  • Economia
  • Green
  • Sport
    • Risultati e classifiche
  • Spettacoli
    • Eventi
  • Italia
  • Servizi utili
Home Cultura T-Donna: la rassegna apre con “Isabel Green”
  • Cultura
  • News

T-Donna: la rassegna apre con “Isabel Green”

Di
Redazione
-
31 Gennaio 2018
Share
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram

    Parte venerdì 2 febbraio la rassegna al femminile, T-Donna, promossa dal direttore artistico di “Modus”, Andrea Castelletti. Ad aprire la rassegna il monologo ispirato al saggio La società della stanchezza del filosofo sudcoreano Byung-Chul Han.

    Isabel Green non è solo un’attrice, vincitrice di un Premio Oscar, ma è anche una donna, con le sue fragilità e insicurezze. Un esempio perfetto di femminilità, forte e debole allo stesso tempo, che aprirà la rassegna T-Donna, un ciclo di spettacoli e incontri dedicati all’universo femminile.

    Isabel Green, targato Teatro Atir, si configura come un monologo ispirato al saggio La società della stanchezza di Byung-Chul Han, filosofo sudcoreano, e interpretato da Maria Pilar Pérez Aspa. Lo spettacolo, che si terrà allo Spazio Cultura Modus in data unica venerdì 2 febbraio alle 21.15, è scritto da Emanuele Aldrovandi e diretto da Serena Sinigaglia.

    L’evento inaugura ufficialmente la rassegna al femminile promossa dal direttore artistico di Modus, Andrea Castelletti in co-organizzazione con l’Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità del Comune di Verona, con il coinvolgimento dell’Associazione Giuriste Veronesi – VE.G.A. e in coordinamento con la manifestazione Ottomarzo. Femminile, Plurale 2018.

    Il programma:

    – Il 9 febbraio sarà il turno di un altro monologo L’Amore impaziente interpretato dalla attrice e volto noto della tv Daniela Poggi che affronta il rapporto di una donna con Dio, espressione dell’amore per l’uomo.
    – Il 16 e il 17 febbraio andrà in scena Marta Cuscunà con La semplicità ingannata, liberamente ispirato alle opere letterarie di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle clarisse di Udine.
    – Michela Mocchiutti proporrà il 23 febbraio lo spettacolo surreale e grottesco Marzia su Roma, una riflessione sul ruolo della politica nel mondo contemporaneo.
    – In occasione della festa della donna, l’8 marzo Giuliana Musso porterà in scena al Teatro Camploy, lo spettacolo clou Sexmachine: un monologo per più voci, in particolare quelle di sei personaggi che, visti in sequenza, formano un quadro di contemporanea umanità, complessa, multiforme, ridicola e sincera.
    – Il 16 marzo con Bye Bye Barbablu di Lucia Schierano si affronterà una rilettura critica in chiave psicoanalitica della celebre fiaba, per riflettere sul tema della violenza sulle donne.
    – Il mese di marzo si conclude con due nuovi appuntamenti: Virginia va alla guerra, il 23 marzo, con Norina Benedetti, che racconta della Grande Guerra vissuta da una ragazzina e dalla sua gallina attraverso il territorio friulano e italiano e Alma e le altre, il 30 marzo di Eadem produzioni, per la regia di Marco Brogi, dedicato alla condizione delle compositrici a cavallo tra Ottocento e Novecento.
    – Conclude la rassegna Guilty (Colpevoli) di Roots Compagnia Teatrale, scritto e diretto da Consuelo Trematore dedicato a  quattro figure femminili che nei secoli e nell’attualità hanno saputo imporre la propria emancipazione, subendone coraggiosamente le conseguenze. Lo spettacolo verrà proposto eccezionalmente in tre serate: mercoledì 4, giovedì 5 e venerdì 6 aprile.

    In concomitanza degli spettacoli, dal 13 febbraio al 10 aprile, è previsto un ciclo di cinque conferenze pomeridiane a ingresso gratuito, organizzate in collaborazione con il Comune di Verona e con l’Associazione Giuriste Veronesi (VE.G.A.). Gli incontri saranno occasione per affrontare alcuni importanti temi di attualità come la violenza sulle donne e le disparità di genere.

    Per informazioni sugli eventi e prenotazioni: www.modusverona.it 

    • TAGS
    • modus
    • monologo
    • spettacolo
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteAl via la 113esima edizione di Fieragricola
      Articolo successivo“Stupefacenti e Adolescenti”, un binomio rischioso
      Redazione

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Alieni Modus
      Servizi utili

      Cosa fare a Verona e provincia, gli eventi di giovedì 26 gennaio 2023

      Molto Piacere Teatro Impiria Modus Verona
      Servizi utili

      Cosa fare a Verona e provincia, gli eventi di venerdì 20 gennaio 2023

      Sogno di un uomo ridicolo
      Spettacoli

      “Sogno di un uomo ridicolo” al Modus, Dostoevskij in versione rock

      Seguici su instagram @15751632256

      VERONA NETWORK GROUP

      Verona Network Group
      via Evangelista Torricelli, 37 (ZAI) Verona
      Tel. +39 045 8650746
      Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.it
      Comunicati stampa: redazione@veronanetwork.it

      SCRIVICI

      • Redazione
      • Contatti
      • Iscriviti al Daily
      • Informativa Privacy e Cookies
      © Testata giornalistica on-line - Reg. Trib. di Verona n. 2115 del 3/9/2018 - Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl - P.Iva 03755460239 REA VR362930 - CAP. SOC. € 80.000
      Proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti al trattamento dei dati essenziali per il funzionamento del servizio. Ti chiediamo anche il consenso per il trattamento esteso alla profilazione e per il trattamento tramite società terze. ACCETTO
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      ACCETTA E SALVA
      ALTRE NOTIZIE
      james bradburne

      Conferenze dei Musei Civici, si apre con James M. Bradburne

      28 Ottobre 2019

      Dolomiti Makers: l’evento dedicato alla cultura maker

      10 Aprile 2017