A Soave torna l’appuntamento con la cultura

Da oggi e fino a domenica 8 aprile torna la rassegna letteraria Soave, città del libro e della cultura, giunta quest’anno alla sua quinta edizione. La manifestazione, che prenderà il via stasera alle 20.30, coinvolgerà molti istituti scolastici con laboratori di lettura e attività didattiche, mentre per gli adulti saranno organizzati incontri all’aperto con 50 autori tra cui Mario Giordano, Dacia Maraini e Matteo Bussola. La kermesse, organizzato dall’associazione “Le Botteghe di Soave” insieme al comune, darà uno spazio particolare anche al famoso burattino di legno Pinocchio, con mostre dedicate sparse per la città. Numerosi anche gli eventi collaterali come i mercati dei libri, passeggiate tra aforismi e soste letterarie .

Divulgare la cultura e la passione per la lettura. È con questo spirito che anche quest’anno torna Soave, città del libro e della cultura, la rassegna letteraria organizzata dall’associazione culturale “Le Botteghe di Soave” in collaborazione con il comune, giunta alla sua quinta edizione.

La manifestazione, che si terrà da oggi fino all’8 aprile, coinvolgerà 800 studenti dell’Istituto comprensivo di Soave e dell’istituto per i servizi alberghieri Angelo Berti di Soave tramite laboratori di lettura e incontri con autori. Ma non solo: quest’anno, infatti, anche l’istituto Luciano Dal Cero e l’istituto Guarino Veronese di San Bonifacio e l’istituto Rosselli-Sartori di Lonigo saranno conivolti nel niovo concorso a quiz Parole dentro, basato sul libro di Enrico Galiano Eppure cadiamo felici.

Anche i più piccoli potranno divertirsi nel weekend con laboratori didattici in Palazzo del Capitano e nel giardino della biblioteca civica dove, grazie a Globo Giocattoli, Legnoland e gli operatori dell’Ulss 9, potranno approcciarsi alla lettura in modo divertente. Quattro, invece, le location predisposte per gli incontri con gli autori, destinati ai più grandi: piazza del Mercato dei Grani, piazza dell’Antenna con l’Agorà degli scrittori, piazza di Porta Verona con il Circolo dei Poeti e parco Baccio Zanella. Spazi importanti per ospitare 50 autori altrettanto famosi tra cui Vito Mancuso, Mario Giordano, Matteo Bussola, Gianluigi Nuzzi, Dacia Maraini e Paola Barbato.

Nell’Agorà degli Scrittori saranno ospitati, invece, undici autori emergenti, mentre saranno otto i poeti che presenteranno le proprie opere al Circolo dei Poeti. Grande risalto sarà dato anche al più famoso degli ospiti della rassegna, Pinocchio che, con le 309 xilografie contenute nel libro illustrato Le avventure di Pinocchio, realizzato per festeggiare il centenario dall’incisore Sigfrido Bartolini, sarà protagonista della mostra Pinocchio – Dai legni di Geppetto ai legni di Sigfrido Bartolini. L’esposizione, visitabile nella Chiesa dei padri Domenicani, aprirà sabato 7 aprile alle 11. Il burattino di legno “parteciperà” anche alla mostra collettiva Pinocchio’s relics, in piazza dell’Antenna, e alla Biosfera ed i Pinocchi in ferro, con le opere dello scultore Francesco Bertolini (in arte Bertocesco) lungo via Roma e Porta Verona. Il percorso di Pinocchio terminerà all’Hotel Roxy Plaza dove si potrà visitare la mostra di Moira Facciolo, La casa di Pinocchio.

Numerosi anche gli eventi collaterali alla rassegna tra cui mercatini del libro usato, soste letterarie davanti a monumenti, passeggiate tra gli aforismi e tanto altro. In caso di maltempo gli incontri con gli autori si svolgeranno al chiuso.

Per informazioni: 328 0807212 o botteghedisoave@libero.it