È stata inaugurata il 9 settembre la mostra fotografica “La Manifattura Tabacchi a Verona- coltivazione e lavorazioni del tabacco” ma sono in arrivo due appuntamenti per conoscere meglio la storia della fabbrica chiusa dal 2002.
La Manifattura Tabacchi ha rappresentato per decenni uno dei fattori determinanti di sviluppo economico e occupazionale, soprattutto di manodopera femminile. Nell’aprile del 1940, spostata vicino ai Magazzini Generali da porta San Giorgio, divenne un centro di primaria importanza per i tabacchi di larga produzione nelle Tre Venezie e nell’Emilia, oltre che nella produzione di toscani.
La mostra realizzata da Ivres (Associazione veronese di documentazione studio e ricerca – Aps), Agile e IvrR (Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), è allestita in Biblioteca Civica dal 9 settembre al 5 ottobre 2019. All’interno materiale iconografico, audiovisivo e documentale.
Venerdì 20 settembre appuntamento alle ore 16.00 in sala Farinati per raccontare la storia della Manifattura, attraverso il dialogo con i curatori e le testimonianze dei tabacchini. Interverranno Nadia Olivieri, Lorenzo Facci e Michele De Mori curatori delle due sezioni in cui si sviluppa la mostra. Saranno poi proposte le interviste-testimonianze di ex tabacchini, lavoratori e lavoratrici raccolte nel documentario “Un giorno in manifattura” curato da Riccardo Filippini.
Il secondo appuntamento è in programma per venerdì 27 settembre sempre alle 16.00 in sala Farinati. Si discuterà di prospettive, del destino riservato all’area e agli edifici della Manifattura. La mostra diventa allora occasione da non perdere per un confronto generale di estrema attualità su “Rigenerazione urbana e nuove opportunità di lavoro e sviluppo” con rappresentati istituzionali, sindacali, del mondo produttivo e di categoria.