La compagnia teatrale ManNicomio presenta: Razza di Ipocriti

Inaugura giovedì 6 aprile con l’anteprima pomeridiana al Teatro Don Mazza – Circolo Noi, in Via Chiesa 19, San Pietro in Cariano (Verona), la rappresentazione teatrale scritta, diretta e interpretata dalla compagnia di Manni Group Spa, Il ManNicomio.

Razza di Ipocriti è il titolo della pièce di Cristiano Liuzzo (Sviluppo Risorse Umane per Manni Group), per la regia di Enrico Allegrini, al centro del progetto di teatro d’impresa della Holding veronese che con questa esperienza di team building porta in ambito formativo, organizzativo, comunicativo e promozionale le metodologie tipiche del teatro.

Dopo il successo de “Lo Strappo” nella stagione 2008 – 2009 con la prestigiosa regia di Roberto Puliero, e di “Andate al Diavolo” nel 2014-2015, la compagnia del ManNicomio torna alla ribalta con la terza esperienza di teatro d’impresa, percorso formativo di sviluppo delle capacità individuali e di squadra.

Tra gli obiettivi dell’iniziativa anche rafforzare il senso di appartenenza tra colleghi di diverse aziende del Gruppo e “accorciare le distanze” tra collaboratori di una realtà industriale in rapida espansione e con sedi in Italia e all’estero. L’iniziativa, sulla quale sono già state realizzate 3 tesi di laurea in Economia, Scienze dell’Educazione e Psicologia presso le Università di Verona e Padova, quest’anno vede anche la partecipazione dell’Amministratore Delegato Enrico Frizzera che calcherà la scena.

“Tutti, sia sul palco che dietro le quinte, hanno dimostrato grande entusiasmo, sopportando la fatica delle prove in orario extra lavorativo e a tarda sera – racconta – Entrando nel Mannicomio hanno tutti sentito di essere parte di una squadra e sono ora ancora più consapevoli dell’importanza della collaborazione e del sostegno reciproco”.

Razza di Ipocriti – avanzi di balera, tragicommedia in due atti, è il capitolo conclusivo della trilogia nata dalla graffiante penna di Cristiano Liuzzo. Ambientato nell’ex azienda Appalachi, oggi Taiwan Collant, per lungo tempo all’avanguardia ma ormai sprofondata nel baratro umano e organizzativo, quest’ultimo appuntamento vede i dipendenti superstiti della sfortunata azienda alternarsi sul palco/balera del dopolavoro in simpatici e cinici quadretti di vita quotidiana.

Catastrofe sociale e industriale in cui nessuno sopravvive e si salva, anche vecchi e nuovi collaboratori sono contagiati dal virus della rassegnazione e dell’ipocrisia. Forse avrebbero potuto salvarli dalla disperazione potenti antidoti come la bellezza o la cultura, che però stiamo rispettivamente distruggendo e oscurando. Pare quindi che l’unica soluzione all’ipocrisia dilagante sia solo il grandioso e mistico silenzio

Al Teatro Don Mazza di San Pietro in Cariano, gli appuntamenti in calendario per assistere alle rappresentazioni sono: giovedì 6 aprile dalle 18.30, venerdì 7 alle 20.30, sabato 8 e domenica 9 alle 17.00. L’ingresso è gratuito previa prenotazione all’indirizzo: denise.massella@mannigroup.com.