Federico Buffa torna in prima nazionale al Festival della Bellezza

Martedì 4 giugno alle 21.30 al Teatro Romano va in scena lo spettacolo teatrale “L’Odissea di Kubrick”, con Federico Buffa. La VI edizione del Festival della Bellezza di Verona quest’anno è dedicata a “L’Anima e le Forme”.

Federico Buffa presenta in anteprima il suo nuovo lavoro teatrale “L’Odissea di Kubrick”: a 50 anni dall’uscita di “2001: Odissea nello spazio”, un viaggio nel mondo di un’opera d’arte e del suo creatore. Sulle orme di un capolavoro che è una svolta nella storia del cinema e della rappresentazione del rapporto tra l’uomo e il cosmo, il racconto si mescola alle colonne sonore arrangiate ed eseguite dal vivo al pianoforte da Alessandro Nidi con un ensemble di sei elementi (percussioni Sebastiano Nidi; corno Tea Pagliarini; trombone Filippo Nidi; fisarmonica Nadio Marenco; chitarra elettrica, tastiere e voce Emanuele Nidi).

Sulle note dei brani che hanno forgiato il mondo musicale della cinematografia di Kubrick, Buffa porta lo spettatore in un luogo fuori dal tempo e racconta l’odissea del regista nel dare corpo alla storia dell’umanità dalla sua alba e oltre l’infinito. La regia dello spettacolo, coprodotto dal Festival della Bellezza, è di Cecilia Gragnani, il disegno luci di Manuel Luigi Frenda.

Federico Buffa è considerato il miglior storyteller di vicende sportive intrecciate alla storia, dallo stile incalzante ed evocativo, è per Aldo Grasso “narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni”. Dopo aver studiato sociologia alla Summer Session di UCLA, si laurea in giurisprudenza e diviene giornalista, commentatore di culto del basket su riviste, radio e tv, a partire ventenne dalla collaborazione con Aldo Giordani fino alle telecronache su Sky in coppia con Flavio Tranquillo.

Nel 2014 è autore e conduttore del programma “Storie Mondiali”, dieci episodi su vicende storiche dei Mondiali di calcio. Dopo il successo di quel programma conduce la trasmissione antologica “Storie di Campioni”, ritratti di fuoriclasse raccontati on the road nei contesti che li hanno visti crescere ed affermarsi, campioni che hanno fatto epoca come Di Stefano, Puskás, Rivera, Best, Cruijff, Jordan, o personaggi sportivi legati alla storia come Arpad Weisz. Dal 2015 è protagonista dello spettacolo teatrale “Le Olimpiadi del ‘36”, in cui mette in scena con grande pathos vicende emblematiche di uno snodo cruciale della storia. Nel 2017 propone in anteprima al Festival della Bellezza “Muhammad Ali. A night in Kinshasa”, nel 2018 “Il rigore che non c’era” e quest’anno “L’Odissea di Kubrick”.

Promosso dal Comune di Verona, il Festival della Bellezza è organizzato dall’associazione Idem con la direzione artistica di Alcide Marchioro. La VI edizione, dedicata al tema “L’Anima e le Forme“, indaga l’espressione artistica dello spirito nelle sue varie espressioni, la musica, la letteratura, la filosofia, la pittura, il teatro, il cinema. Il titolo fa riferimento all’omonimo testo di György Lukács sulle forme del rapporto tra uomo e assoluto.