Due giornate per tre appuntamenti, dedicati alla riscoperta del legame tra Verona e Dante. Si comincia sabato 2 marzo, con il percorso culturale “A spasso con Dante”, per proseguire domenica 17 marzo con il doppio appuntamento, sportivo e storico, del “Palio del Drappo Verde” e della “Sgambada de San Giuseppe”. Sono le iniziative, patrocinate dal Comune di Verona e presentate questa mattina a Palazzo Barbieri dall’assessore allo Sport e alle Manifestazioni Filippo Rando. Erano presenti anche il presidente Giampaolo Aloisi e il segretario Stefano Scevaroli di GSD Mombocar, associazione che organizza le manifestazioni, e i rappresentanti dei gruppi sportivi del territorio.
“A spasso con Dante” è una visita guidata, realizzata in collaborazione con le guide dell’associazione Ippogrifo, che si snoderà nei luoghi della nostra città in cui Dante ha vissuto e ha composto la Divina Commedia. Un percorso interamente cittadino che permetterà ai 150 partecipanti iscritti di vedere una Verona inedita e poco conosciuta. Il ritrovo è fissato per sabato 2 marzo, alle 15, in piazza Bra nei pressi della statua di Vittorio Emanuele II. Alla visita saranno presenti anche figuranti dell’Accademia Dantesca di Ravenna, vestiti in abiti del tempo, e attori che declameranno i canti della Commedia legati alla nostra città. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 045.8278959, oppure il 388.1476763 e il 349.2840736.
La mattina di domenica 17 marzo, invece, l’appuntamento è nella frazione di Santa Maria in Stelle. Con partenza dal “Centro appassimento uve” della Cantina Valpantena, il 602° Palio del Drappo Verde si snoderà lungo le strade della piccola frazione cittadina. Il Palio è, probabilmente, la più antica gara podistica al mondo: è citata da Dante nel XV canto della Divina Commedia e il suo antico regolamento è conservato nella biblioteca Capitolare. La competizione prevede un percorso circolare nel territorio della Valpantena, pari a 10 km e 750 metri. Come da antico regolamento, al primo e alla prima classificati del Palio andrà in premio un drappo verde, mentre all’ultimo un gallo. L’iscrizione alla manifestazione è obbligatoria, scrivendo alla mail paliodeldrappoverde@gmail.com. Per informazioni è possibile contattare il numero 338.1476763.
In contemporanea al Palio del Drappo Verde, si correrà negli stessi luoghi, la 46ª Sgambada de San Giuseppe. La manifestazione podistica prevede tre percorsi, di 6, 11 e 14 km, nelle strade attorno a Santa Maria in Stelle. Anche in questo caso, è obbligatoria l’iscrizione, scrivendo alla mail mombocar@gmail.com o chiamando il numero 338.1476763. Per i singoli partecipanti è possibile iscriversi direttamente alla partenza, fino alle 9.30. Sia sabato 16 che domenica 17 marzo, sarà possibile partecipare a visite guidate all’ipogeo di Santa Maria in Stelle.
“Questi tre appuntamenti – ha detto l’assessore Rando – sono un’occasione per scoprire quanto è profondo il legame tra la nostra città e Dante. Un’opportunità straordinaria in vista anche delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Poeta che si celebreranno nel corso del 2021. Ringrazio Mombocar per il grande impegno, la passione e la capacità di coinvolgere centinaia di volontari nel realizzare queste iniziative dal grande valore culturale e sportivo”.