fbpx
  • Home
  • In evidenza
    • Primo piano
  • News
  • Economia
  • Green
  • Sport
    • Risultati e classifiche
  • Spettacoli
    • Eventi
  • Italia
  • Servizi utili
Cerca
  • Pantheon
  • Radio Adige TV
  • Redazione
  • > inviaci una mail
  • > scrivici su WhatsApp
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Informativa Privacy e Cookie Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Daily Verona Network Daily Verona Network
Daily Verona Network Daily Verona Network
  • Home
  • In evidenza
    • Primo piano
  • News
  • Economia
  • Green
  • Sport
    • Risultati e classifiche
  • Spettacoli
    • Eventi
  • Italia
  • Servizi utili
Home Cultura Cultura Verona Il climatologo Mercalli al FFDL: «Non c’è più tempo»
  • Cultura
  • Cultura Verona

Il climatologo Mercalli al FFDL: «Non c’è più tempo»

Lo studioso sarà ospite domani della rassegna cinematografica di Bosco Chiesanuova. Qui tutti gli appuntamenti da non perdere per la settima giornata di Festival.

Di
Redazione
-
28 Agosto 2019
Share
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram

    In un’epoca in cui il riscaldamento globale induce alluvioni, siccità, ritiro dei ghiacciai e innalzamento dei mari, cosa lasceremo ai nostri figli e nipoti? Luca Mercalli se lo chiede nel suo libro, dal titolo emblematico Non c’è più tempo (Einaudi), che giovedì 29 agosto presenta al Film Festival della Lessinia.

    Nell’incontro di Parole alte, promosso alle 16 in Sala Olimpica in collaborazione con l’ateneo scaligero, si continua dunque ad approfondire la tematica della venticinquesima edizione della rassegna cinematografica internazionale, dedicata quest’anno alla Madre Terra e alla necessità della sua salvaguardia. Siamo parte della natura, lo dice la scienza ecologica. E se la natura si degrada, anche noi facciamo la stessa fine, sostiene lo scienziato.

    Ogni secondo in Italia spariscono sotto cemento e asfalto due metri quadrati di suolo. Eppure il suolo è la nostra assicurazione sul futuro: per produrre cibo, per filtrare l’acqua, proteggerci dalle alluvioni, immagazzinare anidride carbonica. La sua perdita irreversibile è un grave danno per noi, figli e nipoti. Tanto più in epoca di riscaldamento globale che, inducendo fenomeni meteorologici estremi – alluvioni, siccità, ritiro dei ghiacciai e aumento dei livelli marini – minaccia il benessere delle future generazioni.

    Sono molti i modi per risparmiare energia evitando di aggravare l’inquinamento atmosferico o per non sprecare inutilmente le risorse naturali che scarseggiano mettendo a rischio il futuro. L’esperto di clima lo sostiene e lo scrive da oltre vent’anni e al Festival di Bosco Chiesanuova propone un compendio di riflessioni, prendendo lezioni di metodo e di vita da Primo Levi.

    Retrospettiva.
    Alle 11, al Teatro Vittoria, per la sezione Retrospettiva è in programma Beasts of the southern wild / Re della terra selvaggia (Usa 2012). Estraneo ai recessi del cosmo è il mondo sommerso dalle acque del film d’esordio alla regia di Behn Zeitlin. L’unico antidoto a un antropocentrismo tirannico emerge dallo sguardo di una bambina. Hushpuppy, la piccola protagonista, si muove in un sentiero ai confini tra sogno e realtà, immune agli inganni di una specie proclamatasi dominante.

    Concorso.
    La visione delle pellicole in Concorso prosegue alle 18, al Teatro Vittoria, con  Die tage wie das jahr / I giorni e l’anno (Austria 2018) di Othmar Schmiderer in cui le giornate di Gottfried e Elfie si susseguono al ritmo del lavoro nei campi e della cura delle bestie. La scelta di condurre la loro fattoria secondo un modello sostenibile e a misura d’uomo li guida di stagione in stagione, mentre i giorni si fanno anni.

    Alle 21 è prevista la visione di Homo botanicus (Colombia, Francia 2018) del regista Guillermo Quintero. Ambientato nella foresta amazzonica, in Colombia, racconta di un botanico e del suo giovane allievo che esplorano il mondo vegetale alla ricerca di specie sconosciute di orchidee, immergendosi in una realtà naturale primitiva in cui la caccia di nuove specie diventa un orizzonte infinito.

    Tutte le informazioni sul sito del Festival.

    • TAGS
    • cambiamenti climatici
    • climatologo
    • film festival lessinia
    • Luca Mercalli
    • Madre Terra
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteIn città arrivano i nuovi totem interattivi
      Articolo successivoNiente più buche sulla Transpolesana
      Redazione

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Alex Vantini
      News

      Clima, Coldiretti Verona: natura in tilt con il caldo anomalo

      Albicocco
      Green

      Allarme caldo invernale per le colture veronesi

      Paolo De Castro
      Economia

      A Grezzana tavola rotonda su agricoltura e cambiamenti climatici con De Castro

      Seguici su instagram @15751632256

      VERONA NETWORK GROUP

      Verona Network Group
      via Evangelista Torricelli, 37 (ZAI) Verona
      Tel. +39 045 8650746
      Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.it
      Comunicati stampa: redazione@veronanetwork.it

      SCRIVICI

      • Redazione
      • Contatti
      • Iscriviti al Daily
      • Informativa Privacy e Cookies
      © Testata giornalistica on-line - Reg. Trib. di Verona n. 2115 del 3/9/2018 - Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl - P.Iva 03755460239 REA VR362930 - CAP. SOC. € 80.000
      Proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti al trattamento dei dati essenziali per il funzionamento del servizio. Ti chiediamo anche il consenso per il trattamento esteso alla profilazione e per il trattamento tramite società terze. ACCETTO
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      ACCETTA E SALVA
      ALTRE NOTIZIE

      Cinamateneo chiude domani con Werner Herzog

      25 Giugno 2019

      Kotekino Riff, lo spettacolo di Cosentino in Fucina Machiavelli

      8 Novembre 2019