La mattinata si apre con “Il cuore in testa”, progetto che crede nella bellezza e nella cura di sé come forze rigeneranti e vitali per migliorare la qualità della vita. I momenti salienti del programma sono lo shooting fotografico, la mostra con le immagini scattate durante la mattinata e l’incontro con la giornalista, scrittrice e divulgatrice scientifica Eliana Liotta che presenta il suo ultimo libro di successo “Prove di felicità” (La Nave di Teseo).
Il cuore in testa, evento pensato dall’associazione per promuovere in modo nuovo la prevenzione contro il cancro, farà tappa, sabato 7 settembre, a Campo di Brenzone, il suggestivo borgo medievale immerso in uno degli scenari più belli dell’alto Garda.
Il progetto itinerante dell’associazione culturale La Cura sono Io, promosso per l’occasione assieme al CTG di Brenzone presieduto da Sonia Devoti, vedrà protagoniste una trentina di “modelle per un giorno”, tra cui alcune “donne in rosa” toccate da problemi oncologici, che saranno truccate dalla makeup artist Giovanna Olivieri, Estetica Giolì, estetista oncologica APEO, e preparate per uno shooting a cura del fotografo Tiziano Cristofoli.
Saranno loro le “testimonial” dello spirito di condivisione della positività che anima questa iniziativa. Indosseranno i cappelli, copricapi, fasce, “copripensieri” realizzati dall’associazione La Cura Sono Io, un progetto della scrittrice e curatrice di eventi culturali Maria Teresa Ferrari che ha da subito incontrato il sostegno della Fondazione Cattolica.
“La bellezza e la cura di sé rappresentano una forza rigenerante e vitale per tutte. Da questa convinzione è nato “Il cuore in testa”, un progetto che mira a sensibilizzare le donne italiane a prendersi cura di sé ogni giorno – spiega Maria Teresa Ferrari, presidente de La Cura Sono Io – e a dedicare maggiore attenzione alla bellezza e al benessere psicofisico per affrontare con spirito positivo anche la malattia. Una iniziativa a tutto tondo che auspichiamo svolga una precisa azione culturale, volta a portare ognuno a utilizzare tutte le proprie risorse per stare meglio, riportando l’attenzione sull’importanza della prevenzione”.
Dopo aver toccato Verona, Milano, Roma, Cortina d’Ampezzo, Bologna, la Franciacorta (L’Albereta) e Campo, Il cuore in testa sarà ad ottobre, mese della prevenzione del tumore al seno, a Lecce, Genova, Aosta, Mantova e Matera, capitale italiana della cultura.
Un obiettivo, quello de Il cuore in testa, che ben si sposa col nuovo libro di Eliana Liotta, Prove di felicità (La Nave di Teseo), che l’autrice presenterà alle 18, sempre a Campo, e suggerisce 25 idee per cercare di vivere ogni giorno con gioia e in salute. Una presentazione arricchita dalle letture di Sandra Ceriani e dai momenti musicali di Andrea Testa al violino.
La felicità è un dono che dovremmo fare a noi stessi. Dopo tutto, ce lo meritiamo.
Si dice che siamo nati per soffrire, ma gli studi provano che la storia dell’uomo avanza alla ricerca di gioia, il nostro principio vitale. Lo testimoniano l’arte, la musica, l’innamoramento. Il sorriso pieno è l’espressione meglio identificabile sul volto: forse perché chi sa riconoscerla trova un amico, e gli amici allenano il buonumore. Un abbraccio seda lo stress, pranzare in compagnia stimola la produzione di endorfine. Con la vicinanza degli altri, a cascata, calano i rischi di depressione, di malattie del cuore, di ipertensione. Il nuovo saggio di Eliana Liotta, autrice dei best seller L’età non è uguale per tutti e La Dieta Smartfood, suggerisce 25 idee per cercare di vivere con gioia: sono Prove di felicità. Per la prima volta, un libro raccoglie le evidenze scientifiche rilevanti sul tema, i riscontri che provengono dai laboratori e dalle indagini sulle popolazioni. E per la prima volta medici e ricercatori di un grande istituto scientifico e ospedale universitario, il San Raffaele di Milano, collaborano a un progetto che esplora un ingrediente non quantificabile eppure essenziale nella salute di una persona. Prove di felicità sono i tentativi che ciascuno di noi può sperimentare. Gesti individuali, azioni a volte semplici che possono insegnarci a trarre soddisfazioni dalla vita di tutti i giorni. Nonostante le difficoltà, le perdite, le malattie. La felicità è una scelta ed è nel nostro sguardo. Ma anche la chimica conta. Il nostro umore è come un palazzo, i cui pilastri non sono altro che combinazioni di atomi e i cui mattoni sono proteine e ormoni, primo fra tutti la serotonina. Persino a tavola possiamo coltivare la felicità, scegliendo i cibi che influenzano i sorrisi e il benessere del corpo: gli happyfood.
Per concludere la giornata “in felicità”, un aperitivo al tramonto, durante l’inaugurazione della mostra delle fotografie scattate durante la mattinata.
La presentazione del libro è a ingresso libero. Invece, per partecipare a “Il cuore in testa”, make up e shooting fotografico, è preferibile iscriversi telefonando a 329 0140241 oppure 340 3037876.
Per raggiungere Campo, si parcheggia a Magugnano e si sale, all’inizio su una strada asfaltata e poi su una mulattiera, per circa 20 minuti. Per chi avesse difficoltà a salire a piedi, si possono organizzare dei passaggi in auto.