La Cupola ottagonale fu realizzata tra il 1418 al 1434 su progetto di Filippo Brunelleschi. La Cupola, del diametro di 45,5 metri, lo stesso dell’intero Battistero, è un capolavoro di ingegneria, arte e architettura: l’innovazione introdotta dal Brunelleschi consiste nel voltare la Cupola senza armature, con l’uso di una doppia volta con intercapedine, di cui l’interna, realizzata con conci a spina di pesce, è autoportante con funzione strutturale, mentre quella esterna è solo di copertura.
Sulla Cupola svetta una lanterna con copertura a cono, sempre su disegno del Brunelleschi ma realizzata dopo la sua morte, sormontata da una palla di rame dorato e da una croce contenente sacre reliquie, opera del 1466. La decorazione interna ad affresco fu realizzata tra il 1572 ed il 1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari, e presenta lo stesso tema iconografico del Battistero: il Giudizio Universale. Gli affreschi sono stati oggetto di un restauro globale tra il 1978 ed il 1994.
(ANSA)