Continua fino a domani, domenica 19 maggio, il Festival della Fiaba di Legnago. L’appuntamento, diventato ormai tradizione per la comunità, festeggia quest’anno la sua quinta edizione e lo fa coinvolgendo tutti i protagonisti sociali in un’impresa collettiva con lo scopo di riscoprire il senso della meraviglia attraverso l’immaginazione. Fil rouge dell’edizione 2019 è Il Piccolo Pirincipe, la dolce fiaba di Antoine de Saint-Exupéry.
Tanti gli appuntamenti in programma per oggi e per domani. In particolare, alle 15.30 si svolgeranno un laboratorio creativo e un workshop di esperimenti per i più piccoli e un laboratorio manuale per bambini dai 6 ai 10 anni presso la Galleria Risorgimento. Alle 16 è, invece, in programma la presentazione del libro Milla al Ridotto del Teatro Salieri. Alle 17.30, presso il Teatro Salus, i bambini e i più grandi sono invitati allo spettacolo L’essenziale è in-visibile agli occhi. In piazza Garibaldi alle 21 la serata sarà animata da alcuni famosi illustratori e dalla musica di Fiabanda. A chiudere la giornata, dalle 22, sempre in piazza l’Associazione Astrofili di Legnago guiderà i presenti nell’osservazione dei corpi celesti.
Domani, domenica 19 maggio, il Festival parte alle 10: al Centro Ambientale Archeologico si terrà un laboratorio sulla costruzione e il lancio di razzi, mentre in piazza Libertà l’Accademia delle Arti G. B. Cavalcaselle organizzerà un laboratorio di pittura per bambini e ragazzi. Nel pomeriggio, dalle 15, Gianni Franceschini intratterrà al Torrione i presenti con Il piccolo principe, i piccoli teatri, mentre alle 15.30 i bambini di alcune scuole primarie della provincia si esibiranno in piazza Garibaldi. Alla stessa ora, nel centro storico di Legnago, Teatro Magro darà vita alla performance itinerante con i personaggi de Il Piccolo Principe.
Oltre agli appuntamenti, per tutto il centro cittadino, saranno numerose le realtà locali presenti che intratterranno i visitatori: dal truccabimbi alle letture performative fino alle coreografie di Progetto Danza e Danzarmonia.
Per il programma completo del Festival, consultare il sito.