In concomitanza con la festa della donna, il Museo Diocesano d’Arte di San Fermo Maggiore organizza una visita guidata gratuita al Museo dell’Arte del Ricamo di don Nicola Mazza. Appuntamento domenica 5 marzo alle 16:00.
La visita guidata segue l’incontro che si è tenuto il 19 febbraio nell’auditorium del Museo Diocesano a cui hanno partecipato circa duecento persone. Durante la giornata è stata presentata un’antica coperta in Boutis provenzale e altri manufatti tessili religiosi finemente ricamati, rinvenuti recentemente nel monastero di clausura di Santa Elisabetta a Verona. Proprio grazie al successo dell’iniziativa e all’interesse dei molti partecipanti, il Museo ha pensato di proporre una visita guidata gratuita la domenica antecedente la festa della donna. Come per l’incontro del 19 febbraio, anche questo evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Punti d’Incontro e il Gruppo Giovani di Povegliano.
Ad accompagnare i visitatori saranno le maestre ricamatrici dell’associazione, che operano all’interno dell’istituto femminile don Nicola Mazza, e la maestra Gabriella Gallio, ultima discendente della scuola del fondatore veronese. Sarà un’occasione unica per ammirare splendidi capolavori dell’arte del ricamo e per mantenere vivo il ricordo di quanto fatto da don Mazza. Sono molti i manufatti tessili che si potranno ammirare: piviali, centrotavola, corredi matrimoniali, disegni, materiali dell’antica scuola di ricamo quali fili in seta, utensili, ma anche il famoso bouquet di fiori finti lodato dall’imperatrice Sissi.
Il Museo dell’arte del Ricamo è aperto dal 1990. Ad oggi per visitarlo bisogna telefonare, in quanto è chiuso per motivi gestionali.
Il ritrovo per partecipare alla visita guidata è previsto per le 15.30 davanti al cancello del chiostro della chiesa di San Fermo Maggiore. La prenotazione è obbligatoria: chiamare al numero 3496474617