Filmati, dimostrazioni, prove a ostacoli con il trattore e simulazione di ribaltamento. Saranno le attività al centro della Settimana della sicurezza che si svolgerà all’istituto agrario Stefani Bentegodi di Buttapietra dal 16 al 20 aprile. L’obiettivo dell’iniziativa è far capire agli oltre 500 studenti dell’istituto come l’adozione delle misure di sicurezza possa salvare la vita. Il progetto, che sarà presentato venerdì 13 aprile nell’aula magna della scuola, è ideato da Confagricoltura Verona e finanziato dall’Ulss 9 Scaligera con la collaborazione dell’ente bilaterale veronese per l’agricoltura Agribi e dell’istituto Stefani Bentegodi.
Sarà una settimana dedicata alla sicurezza quella che si terrà all’Istituto tecnico agrario Stefani Bentegodi di Buttapietra dal 16 al 20 aprile. Un progetto, ideato da Confagricoltura Verona e finanziato dall’Ulss 9 Scaligera che punta a formare e sensibilizzare sul tema della sicurezza le generazioni dei futuri agricoltori.
Un’iniziativa, organizzata con la collaborazione dell’ente bilaterale veronese per l’agricoltura Agribi e dell’istituto Stefani Bentegodi, che si è rivelata necessaria soprattutto a partire dal triste primato del Veneto per gli infortuni mortali in agricoltura: ben 16 tra il 2012 e il 2017.
A presentare il progetto, venerdì 13 aprile alle 10 nell’aula magna dell’istituto, saranno il dirigente scolastico Pietro Bozzolin, gli insegnanti, i tecnici di Confagricoltura, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale di Agribi e i tecnici di Ice & Fire di Mezzocorona, azienda specializzata in addestramento e gestione dell’emergenza, che fornirà per l’iniziativa un simulatore di ribaltamento. Il simulatore consiste in un trattore vero e proprio, attrezzato in modo tale da portare il mezzo stesso in posizione di ribaltamento laterale, in condizioni controllate e di totale sicurezza.
Il programma partirà lunedì 16 aprile con una giornata di formazione rivolta ai tecnici di Confagricoltura sull’utilizzo del simulatore. Martedì 17 e mercoledì 18 saranno gli studenti a provare la simulazione di ribaltamento. Giovedì 19 e venerdì 20 parteciperanno alle esercitazioni imprenditori e dipendenti agricoli già abilitati alla conduzione della trattrice agricola: oltre al simulatore potranno accedere anche al campo prova dell’istituto ampliato per l’occasione con nuove tipologie di ostacoli per rendere l’esperienza ancora più completa.
Saranno presenti a tutte le giornate di esercitazione i rappresentanti territoriali della sicurezza di Agribi, Sabrina Baietta, Luca Zanetti e Filippo Grandi, che svolgono un’azione importante di prevenzione e sensibilizzazione sul tema della sicurezza nelle aziende veronesi, con l’obiettivo di incrementare i comportamenti virtuosi e ridurre il rischio infortuni.