Il Cashback è un servizio offerto da varie piattaforme che permette agli utenti registrati di ricevere una determinata percentuale dell’importo speso per un determinato prodotto o servizio, acquistato presso il negozio convenzionato.
Nella maggior parte dei casi, le piattaforme che danno la possibilità ai clienti di usufruire di questo servizio, presentano anche un sistema di referenza, con il quale poter ottenere una percentuale extra di sconto, grazie a dei codici associati al “passaparola” effettuato da utenti già registrati verso coloro che vengono invitati ad unirsi alla community.
Come funzionano queste piattaforme di Cashback? Molto semplice.
Alla piattaforma, viene garantita una percentuale della somma di denaro proveniente dal guadagno dello store online convenzionato, nel quale il consumatore, ha effettuato l’acquisto oggetto di cashback; conseguentemente una parte di questa percentuale proveniente dallo store, viene restituita, dalla piattaforma, al consumatore stesso che ha effettuato in prima battuta l’acquisto.
Esistono molti settori che permettono agli utenti di usufruire del servizio cashback, tra i quali rientra quello dell’abbigliamento, dei prodotti finanziari, dei prodotti elettronici, dei viaggi e molti altri ancora.
Nelle prossime righe noi vi parleremo di come il Cashback sia ancora utilizzabile nel mondo delle spese socio-sanitarie, dell’iGaming e dei generi alimentari.
Cashback per le spese socio-sanitarie
Per rendere più semplice e più digitalizzato il fisco, nel mese di giugno del 2022, la Camera, con 322 voti favorevoli a dispetto dei 43 contrari, ha dato il via libera al Cashback fiscale che permette a tutti i clienti di vedere i rimborsi erogati direttamente sul proprio conto corrente nel momento in cui vengono effettuate delle spese socio-sanitarie.
Ovviamente quest’opzione non sarà obbligatoria, tanto che i consumatori avranno comunque l’opportunità di declinare e di rimandare il tutto al 730 come avvenuto fino a pochissimo tempo fa.
Coloro che al contrario hanno intenzione di aderire al Cashback fiscale per ottenere un rimborso immediato in seguito all’acquisto di farmaci, cure e visite mediche, dovranno effettuare le transazioni mediante degli strumenti tracciabili.
Questo tipo di misura è stata adottata per far fronte ai problemi legati all’evasione fiscale, tanto che per sfruttare il Cashback fiscale sarà obbligatorio pagare attraverso strumenti elettronici come carte di credito, bancomat, app di pagamento e carte di debito e prepagate.
Cashback nell’iGaming: come funziona?
Il numero dei giocatori registrati presso le piattaforme di gioco fisiche ed online negli ultimi anni è aumentato, questo anche per via delle varie promozioni lanciate in particolar modo dalle piattaforme di iGaming virtuali.
Il Cashback nei casinò online è inteso come una sorta di bonus per gli utenti registrati, che, proprio come gli acquisti effettuati in qualsiasi altro settore, possono vedersi tornare indietro una percentuale delle perdite avvenute giocando o alternativamente sul totale delle scommesse già effettuate.
Nella maggior parte dei casinò online il Cashback viene garantito ad un giocatore nel momento in cui quest’ultimo raggiunge determinati obiettivi e rispetta determinati requisiti.
Molto spesso però, non può essere immediatamente convertito in denaro reale.
In questo senso, infatti, il denaro diventa effettivamente prelevabile dal momento in cui il giocatore ha scommesso quella determinata cifra un certo numero di volte.
Cashback nel settore dei generi alimentari
Il Cashback nel settore dei generi alimentari è stato ed è ancora una grandissima opportunità, proprio perché ad oggi è possibile trasformare quella che è una necessità quotidiana, la spesa, in una chance di risparmio economico.
Infatti, proprio come già accennato per altri tipi di settori, il Cashback offre al cliente la possibilità di avere indietro una percentuale sulla somma di denaro impegnata per acquistare prodotti alimentari.
In questo senso esistono diversi vantaggi e diversi sconti, che possono essere sfruttati per l’acquisto di qualsiasi prodotto, dal latte, alla carne, alla frutta e alla verdura fino ad arrivare ai cibi confezionati. La spesa, grazie alle attività di diversi negozi e supermercati online che offrono il Cashback sui generi alimentari, non sarà più solamente una necessità, ma anche una vera e propria opportunità di risparmio.