Disabilità e accessibilità, in arrivo il corso al Museo Nicolis

Accogliere in modo appropriato ed efficace turisti con disabilità e al contempo offrire un servizio di qualità a tutti i veronesi con esigenze particolari: questo l’obbiettivo a lungo termine che il corso di formazione organizzato da “Yeah!” per acquisire le competenze necessarie a rendere la città e i suoi servizi più fruibili. Gli incontri inizieranno il 6 novembre e si terranno al Museo Nicolis di Villafranca.

Una sfida ed un’opportunità per le imprese turistiche e della ristorazione, quella del rendere i servizi accessibili, dato che solo in Unione europea sono 50 milioni le persone disabili e la città non sembra preparata ad accoglierli. Da qui l’esigenza di un corso pensato per informare e programmare delle azioni mirate a risolvere il problema.

Ad organizzare l’evento è Yeah,  un ramo di Cooperativa Sociale Quid specializzato nella fornitura di servizi per l’accessibilità e l’inclusione di persone con disabilità. La mission dell’associazione? Abbattere le barriere relazionali, digitali e fisiche attraverso attività di consulenza, ideazione e gestione progetti nell’ambito dell’accessibilità; corsi di preparazione per strutture pubbliche e private, per riconoscere e soddisfare le esigenze di utenti con disabilità; attività di consulenza per garantire fruibilità e accessibilità dei servizi e  interventi per l’abbattimento delle barriere fisiche, relazionali e digitali, con particolare riguardo alle proposte di turismo accessibile.

Gli incontri si terranno al Museo Nicolis, una sede prestigiosa scelta per la particolare attenzione dedicata al tema: il museo dedica ogni settimana la giornata del giovedì alla visita delle persone con disabilità.

Negli spazi polifunzionali, i corsisti si cimenteranno con lezioni teoriche e laboratori pratici, apprendendo dati sulla dimensione e le tendenze del mercato di settore, nozioni sui diversi tipi di disabilità (visiva, uditiva, motoria, cognitiva), ma soprattutto imparando come programmare servizi accessibili e d’eccellenza per tutti, come occuparsi delle esigenze di persone disabili presenti in una comitiva e come fornire indicazioni o descrivere monumenti a turisti con disabilità sensoriali. Il corso è particolarmente adatto a tutte quelle figure professionali che lavorano a contatto con l’utenza ad esempio operatori di front desk e allo sportello, operatori di parchi naturalistici, hotel e aziende turistiche del territorio, ma anche guide professionali, operatori della ristorazione  e personale che lavora in strutture dedicate alla terza età e o con disabili.

Il corso, articolato in sei moduli settimanali di tre ore ciascuno, anche se è possibile anche iscriversi a singoli moduli, inizierà il 6 novembre e si concluderà  martedì 11 dicembre, con la consegna ai partecipanti degli attestati, alla presenza della presidente del Museo Nicolis, Silvia Nicolis.

“Sono felice di  ospitare questa iniziativa che unisce, in maniera intelligente, promozione del territorio, cultura e civiltà. – spiega la presidente – Investendo sull’accessibilità e sull’accoglienza, il comparto turistico veronese si avvicina sia ai flussi che agli standard internazionali. È un tema che fa andare d’accordo economia e responsabilità sociale. Voglio pubblicamente esprimere i miei complimenti ai fondatori di “Yeah!” perché lo affrontano con grande competenza e sensibilità umana”.